il demoniaco nella nevrosi ossessiva
  • Home
  • Informazioni
    • Psychiatry online Italia
  • Contatti

Il demoniaco nella nevrosi
ossessiva

Giancarlo Buonofiglio
COMPRALO CON UN CLIC
Immagine
DAIMONION E EUDAIMONIA
Il senso dell'opera è storico e filosofico. La domanda fondamentale è: “In che modo una imago mentale come il demoniaco abbia potuto sedimentare storicamente, al punto da edificare i pilastri ideologici dell'Occidente cristiano”? (E questa è come si vede la destrutturazione della domanda metafisica sulla natura del “Diavolo” e specularmente del Dio). Il testo, attraverso un'analisi di stampo weberiano (il capitalismo, la possessione, nello sfondo dell'etica protestante quale conseguenza epocale dell'ossessione nevrotica), vuole ricondurre il concetto metastorico del demoniaco in ambito prima metapsicologico e poi strettamente psicologico, per riportarlo al culmine del processo dialettico hegeliano nuovamente nella storia. Si vedrà nelle analisi che seguono come il demoniaco sia l'antitesi del Logos (inteso metafisicamente come Cristo; metapsicologicamente come principio di Ragione; storicamente come l'epoca ultima dello Spirito che in virtù dei principi di identità e contraddizione ha bandito l'alterità, e che è dunque diventata qualcosa da esorcizzare. In una parola: l'irrazionalità e l'inconscio, l'errore), e come il Logos, nella sua alterità a Dioniso abbia assunto una rigida forma storica: la tirannia di un'ottica morale, la rigidità di un pensiero che non riconosce l'ambivalenza, l'arroganza dei significati già codificati che non consentono ulteriori aperture.

Immagine

UNO STUDIO DETTAGLIATO SULLA NATURA DELLA NEVROSI

GRATIS L'EBOOK
13,94 EURO IL CARTACEO
Learn More

COMPRALO SU AMAZON E LULU.COM

DAIMONION E EUDAIMONIA
CAUSA, TERAPIA E GUARIGIONE DELLA MALATTIA MENTALE
Learn More
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Informazioni
    • Psychiatry online Italia
  • Contatti